FAQ

Cura del Prodotto

Come posso pulire il materasso?

Le fodere di rivestimento dei nostri materassi, laddove siano sfoderabili (su 3 o 4 lati mediante cerniera), possono essere lavate attenendosi scrupolosamente alle istruzioni di lavaggio riportate sull’etichetta cucita sulla fascia del materasso stesso, eventualmente rivolgendoti alla tua lavanderia di fiducia, onde evitare il decadimento della garanzia.

In generale si sconsiglia di candeggiare e stirare il rivestimento; nel caso in cui sia indicato di asciugare il rivestimento all’aria, porlo su una superficie orizzontale pulita o coperta da un tessuto pulito e che sia lontana dai raggi diretti del sole. Evitare che i raggi diretti del sole vengano in contatto a lungo con la lastra in lattice o poliuretano espanso.

Si consiglia di lavare il rivestimento del materasso ogni 1-2 anni.

Infine, il materasso può essere regolarmente spolverato passandovi l’aspirapolvere munita di bocchetta per tessuti

Quanto tempo è necessario per adattarmi al nuovo materasso?

Un nuovo materasso richiede sempre un periodo di adattamento (almeno 15 giorni). Ciò è normale in modo particolare se il materasso è diverso dal precedente piano di riposo.

Durante l’utilizzo le imbottiture del Vostro materasso si stabilizzeranno per meglio adattarsi alla Vostra morfologia. Così, dopo qualche tempo, il Vostro materasso Vi potrà dare l’impressione di essersi modificato.

Posso capovolgere il mio materasso?

Ciò dipende dal tipo di materasso. Se il modello acquistato non presenta materiali diversi sui due lati dell’imbottitura e/o della lastra, ciò è consigliato, soprattutto nei primi 3 mesi dall’acquisto, per evitare il ristagno di umidità e per far sì che le imbottiture ed i materiali interni si assestino regalando un riposo ottimale.

Per verificare i materiali, leggere attentamente l’etichetta di produzione presente sul materasso.

Quale rete è adatta al mio materasso?

Qualsiasi sia il tipo di materasso che hai scelto, è importante che sia supportato esclusivamente da reti a doghe o basi letto rigide e areate di dimensioni uguali o comunque non inferiori a quelle del materasso stesso. Un appoggio inadeguato a lungo andare può compromettere la struttura del materasso andando persino a comportare il decadimento della garanzia.

In generale le reti con movimento di alzata, sia manuale, sia elettrica, non supportano i materassi a molle.

Come posso pulire il mio letto?

A seconda del modello, i nostri letti possono essere completamente o parzialmente sfoderati (solo giroletto). Puoi lavare il rivestimento sfoderabile attenendoti scrupolosamente alle indicazioni riportate in etichetta, eventualmente rivolgendoti alla tua lavanderia di fiducia. In ogni caso si raccomanda di:

  • evitare di stirare il rivestimento;
  • strizzare a mano o centrifugare max a 800 giri;
  • evitare di candeggiare;
  • evitare l’uso di macchine asciugatrici; asciugatura solo naturale.
Ho necessità di spostare il letto: come posso fare?

Per spostare il letto si raccomanda di sollevarlo prendendolo da sotto la struttura del giroletto; evitare di spostare il letto prendendolo dalla rete alzata.

Un ambiente umido può danneggiare il mio materasso?

Il tuo nuovo materasso Permaflex non genera alcuna condensa se non in caso di eccessiva umidità ambientale o sudorazione; tale umidità, se in eccesso, può dare origine all’insorgere di muffe sul rivestimento. Le muffe possono causare danni significativi al materasso, fino a renderlo inutilizzabile. Ti consigliamo quindi di:

  • garantire una buona aerazione della camera da letto (anche in inverno) e lasciare preferibilmente il letto scoperto per alcune ore;
  • utilizzare solo coprirete e coprimaterasso traspiranti o che comunque garantiscono l’aerazione del materasso;
  • utilizzare biancheria in buono stato e realizzata con fibre traspiranti.

Assistenza

Dopo diverso tempo dal primo utilizzo, il materasso presenta dei “pallini” sulla superficie del rivestimento. Come mai?

La biancheria da letto o da notte contenente fibre sintetiche può provocare la formazione del pilling (formazione di pallini) sulla superficie di contatto del materasso. A seconda della persona e dell’ambiente con cui il materasso è a contatto, possono insorgere cariche elettrostatiche che fanno circolare il materiale di imbottitura attraverso la fodera. Per evitare la formazione di pilling, si consiglia di utilizzare esclusivamente biancheria da letto e da notte in fibre naturali (cotone, lino, seta).

Quali documenti sono necessari per richiedere l’assistenza?

Per richiedere l’assistenza sono necessari la garanzia e lo scontrino fiscale e/o la fattura.

Qual è l’ambiente adatto per un buon riposo?

Una camera da letto salubre è fondamentale per garantirti il buon riposo. I nostri consigli per un sano riposo sono i seguenti.

  • Mantieni la temperatura della stanza intorno ai 18°C circa.
  • Evita di fumare in camera da letto.
  • Evita la presenza di animali domestici in camera da letto e in particolare sul materasso.
  • Favorisci la corretta aerazione della camera da letto (anche in inverno) e preferibilmente lasciare il materasso scoperto per alcune ore.
  • Prenditi cura del tuo materasso attenendoti alle istruzioni di cura e lavaggio allegate al prodotto.
  • Utilizza solo biancheria letto realizzata con fibre traspiranti.
Come posso capire se un materasso è più o meno rigido?

All’interno di ciascuna scheda prodotto dei nostri materassi è indicata la scala di rigidità specifica per ciascun modello: 10 è il valore massimo di rigidità, mentre 1 è il valore minimo di rigidità.

Cosa significano le voci “lato A” e “lato B” nella scala di rigidità?

Il lato A è quello che tendenzialmente va a contatto con il corpo, mentre il lato B è quello che tendenzialmente va a contatto con la rete.

Il mio nuovo materasso emana un odore strano, cosa posso fare?

Ci impegniamo a consegnare i materassi nel minor tempo possibile, può quindi capitare di avvertire l’odore derivante dal processo produttivo appena concluso. È del tutto normale e privo di conseguenze dannose. Attieniti ai consigli per un ambiente adatto al buon riposo (vedi sopra) e scomparirà nel giro di pochi giorni.

Quanto tempo è necessario per adattarmi al mio nuovo materasso?

Un nuovo materasso richiede sempre un periodo di adattamento di almeno 15 giorni. Ciò è normale in modo particolare se il materasso è diverso da quello cui si era abituati. Durante l’utilizzo, le imbottiture del tuo nuovo materasso si stabilizzeranno per meglio adattarsi alla morfologia del corpo. In questo modo, dopo qualche tempo il materasso ti darà l’impressione di essersi modificato. Niente di preoccupante è un segno di adattamento del materasso alla conformazione dell’utente.